La professione di ottico!
L'ottico e l'ottica si occupano di tutti i lavori nel campo dell’ottica degli occhiali, della consulenza alla clientela, dell’adattamento dei mezzi correttivi della vista in base alle prescrizioni mediche o dell'optometrista, della vendita di strumenti ottici, del controllo degli occhiali e dei lavori tecnici e amministrativi in un negozio. Sono in grado di acquisire nuovi clienti e fidelizzare la clientela esistente. Garantiscono il buon funzionamento delle postazioni di lavoro, come pure in laboratorio o in ufficio.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
​
Consulenza e vendita in negozio
​
-
consigliare la clientela in base alle personali esigenze visive e pratiche (professione, tempo libero, età, abitudini di lettura, ecc.), con riguardo all'aspetto estetico (forma del viso, tendenze della moda, ecc.)
-
scegliere le lenti con le diottrie secondo prescrizione medica o dell’optometrista
-
spiegare i vantaggi dei diversi tipi di lente (minerale o organica, bifocale, progressiva, ecc.) e di finizione (anti riflesso, colorazioni, ecc.)
-
adattare le montature alla fisionomia delle persone
-
fornire consigli sulla protezione degli occhi sul posto di lavoro, durante il tempo libero o nella pratica sportiva
-
vendere strumenti ottici (microscopi, lenti d'ingrandimento, binocoli, telescopi) e accessori (astucci per occhiali, prodotti per la manutenzione e la pulizia, ecc.)
-
vendere e consigliare prodotti per lenti a contatto
Trattamento e cura dei prodotti ottici
​
-
controllare la qualità e le dimensioni delle lenti (diametro, spessore, curvatura), rielaborarle se necessario e inserirle nelle montature degli occhiali
-
riparare gli occhiali, sostituire le parti, lucidare le lenti
-
adattare le montature degli occhiali alla forma del viso del cliente e se necessario trasformare e adattare gli occhiali per casi anatomici particolari
-
smaltire i rifiuti nel rispetto dell'ambiente, pulire e mantenere attrezzature, strumenti, utensili e strutture
Lavori amministrativi e collaborazione alle misure di marketing
​
-
effettuare le ordinazioni di lenti, occhiali e di tutto il materiale indispensabile per il negozio
-
occuparsi della gestione dello stock
-
calcolare i prezzi, eseguire le fatturazioni
-
stabilire e aggiornare regolarmente lo schedario della clientela
-
presentare il negozio attraverso diversi canali di comunicazione e contribuire alla realizzazione di un piano di marketing (decorare le vetrine, fare pubblicità sui social media, ecc.)
Cura, manutenzione e gestione dell’infrastruttura, degli strumenti e della merce
​
-
occuparsi della gestione dello stock
-
preparare e garantire il buon funzionamento delle postazioni di lavoro per gli esami della vista, la consulenza e la vendita
-
effettuare la manutenzione di apparecchi tecnici, strumenti e infrastruttura